Coronavirus disease (COVID-19) News

L’Africa senza terapia intensiva. Amref: «Ci prepariamo al peggio»

L’Africa è il prossimo punto interrogativo sull’evoluzione della traiettoria della pandemia del coronavirus. Se finora il continente è stato relativamente risparmiato dal grosso dei contagi, non è detto che il Covid-19 non possa diffondersi sempre più anche qui, in territori già di per sé fragili e andando a minare sistemi sanitari certo non preparati a emergenze così gravi. “Il miglior consiglio da dare all’Africa è quello di prepararsi al peggio e prepararsi sin da oggi,” ha sottolineato nei giorni scorsi il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, esortando la sospensione dei raduni pubblici nei Paesi. “Noi ci stiamo preparando a quel peggio cui fa riferimento l’Oms – spiega Guglielmo Micucci, direttore di Amref Health Africa in Italia -. Stiamo lavorando nelle task force dei ministeri lì dove operiamo. Stiamo sensibilizzando le comunità sulle specificità del Covid-19 e sulle misure da prendere. Puntando sul distanziamento, sull’igiene e usando la tecnologia, per quella che possiamo chiamare eHealth, con la piattaforma Leap.

L’ASSENZA DI TERAPIA INTENSIVA

Finora sono oltre 2.300 i contagi di Covid-19 confermati in Africa, molti di più, probabilmente, quelli non ufficiali. Tra i Paesi più colpiti Sudafrica, Egitto, Algeria, Marocco, Burkina Faso, Senegal. Molti i governi del continente che hanno istituito dei blocchi alla circolazione delle persone, con l’obbligo di restare a casa, obbligo che però, soprattutto nelle comunità rurali, difficilmente può essere rispettato appieno. “Le infezioni respiratorie, quelle che colpiscono le vie aree e i polmoni, sono la causa principale di morte nel continente africano – aggiunge Micucci -. Le malattie più comuni dovute a queste infezioni sono la bronchite e la polmonite, malattie che condividono i sintomi con Covid-19, quindi non è facile distinguere i casi normali di decessi per polmonite dai casi di decessi legati a Covid-19. Il monitoraggio, la sorveglianza e la diagnosi, in questo modo, diventano ancora più difficili”. Inoltre, sottolinea Amref, ampiamente deficitari sono i dati sulla disponibilità di terapia intensiva nel continente: 150 i posti disponibili in Kenya, 50 in Senegal, 38 in Tanzania, 45 in Zambia, 34 in Malawi. Gli ospedali che in Etiopia hanno terapie intensive sono circa quaranta.

VOCI DALL’AFRICA

“Il numero di contagi cambia ogni giorno; ieri sera erano 99, di cui 46 casi importati e 7 casi di trasmissione comunitaria. Sono stati monitorati oltre 1.500 casi. Il contenimento è parziale ma potrebbe cambiare tutto e diventare totale se il virus avanza e si propaga. Vengono messi in atto tutti gli sforzi per gestire i casi, attraverso l’identificazione precoce. È in fase di attuazione un lavoro di controllo e assistenza anche nelle altre regioni”. (Bara Ndiaye, Ceo di Amref Health Africa Senegal)

“L’Uganda ha vissuto, e continua a confrontarsi, con molte sfide legate, soprattutto, alle condizioni di salute del Paese: Hiv, epatite B e molte altre. Quindi, in questo momento, penso che le persone non si stiano esponendo troppo, stanno nascondendo le loro emozioni e le loro paure, ma l’incombente incertezza c’è e si sente”. (Dr. Patrick Kagurusi, responsabile programmi di Amref Health Africa in Uganda)

“Il 12 marzo scorso è stato identificato il primo caso positivo di Covid-19 ed è iniziata la battaglia del Kenya contro questo nemico invisibile. Da allora i casi sono aumentati, sebbene il numero complessivo sia molto difficile da stimare. Il dramma è che qui in tutto ci sono circa 150 terapie intensive, tra strutture pubbliche e strutture private. In più, non è pensabile un rafforzamento o un aumento di posti letto per i malati gravi, perché comunque non ci sarebbero abbastanza medici e infermieri capaci di assisterli”. (Andrea Bollini, operatore di Amref Health Africa in Kenya)

“Qui non fanno i tamponi costanti, quindi è difficile da dire se il virus sia più diffuso rispetto a quanto dichiarato. Anche perché gran parte dei contagiati potrebbero essere asintomatici, e per il tipo di vita sociale che si fa qui in Etiopia, la situazione potrebbe essere più grave di quanto ufficializzato. Sicuramente le strutture sanitarie, siano esse pubbliche o private, non hanno abbastanza mezzi e medicinali per affrontare una crisi su larga scala”. Luigi Bottura, referente dei progetti di Amref Italia in Etiopia

LA TECNOLOGIA

Leap è una piattaforma “mobile health” progettata in Africa per l’Africa. È una soluzione di apprendimento per la formazione di operatori sanitari sempre e ovunque. Una soluzione efficace che utilizza la tecnologia audio e Sms per responsabilizzare, sensibilizzare o formare personale sanitario, consentendo a ogni individuo di apprendere al proprio ritmo, con i propri dispositivi mobili – cellulari basici o smartphone – all’interno delle proprie comunità. Questa piattaforma è attualmente attiva in Kenya e Malawi. Le informazioni su Covid-19 sono state caricate su questa piattaforma e sono oggetto di scambi in chat tra gli operatori di salute di comunità (community health worker).

Article first published on http://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/lafrica-senza-terapia-intensiva-amref-%C2%ABci-prepariamo-al-peggio%C2%BB/ar-BB11KxjX

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago