Coronavirus disease (COVID-19) News

Uganda, la lotta al Covid a Rhino Camp passa per la tecnologia e-Health

Contrastare il COVID-19 in situazioni di estrema fragilità. Sarà questo il compito dei Village Health Teams e dell’intera comunità del campo per rifugiati Rhino Camp, nel Nord Uganda. Amref Health Africa e la Nando and Elsa Peretti Foundation collaborano infatti ad un intervento di contrasto alla diffusione del COVID-19 tra le comunità rifugiate e quelle ospitanti del campo. Lo fanno anche tramite la tecnologia e-Health.

Al 7 settembre, secondo gli ultimi dati OMS, sono 54 – tutti – gli Stati africani che hanno registrato un totale di circa 1,3 milioni di contagi e 31.000 decessi. In Uganda, il numero di casi è salito a oltre 3.667 nelle ultime 48 ore, e giovedì 3 settembre, nel Paese, sono stati segnalati 176 nuovi casi di COVID-19. Questa cifra rappresenta il più alto aumento giornaliero di casi di Coronavirus in Uganda, dall’inizio della pandemia, con un aumento del 134% rispetto al giorno precedente.

Attualmente l’Uganda è il Paese africano che ospita più rifugiati (UNHCR, luglio 2020): all’incirca 1.4 milioni. Dall’aprile del 2020, sono stati registrati circa 1.980 nuovi rifigurati ogni mese. L’insediamento di rifugiati di Rhino Camp nel Nord Uganda ospita oltre 118.182 persone, con un totale di 30.158 famiglie (dati OPM, aggiornati ad aprile 2020), principalmente migrati da Paesi adiacenti, quali il Sud Sudan, la Repubblica Democratica del Congo, il Burundi e la Somalia. Il 61% della popolazione è formato da bambini.

In questo campo il 64,6% dei ricoveri alle strutture sanitarie è dovuto a episodi di malaria, il 7,6% a infezioni delle vie respiratorie e il 29,1% ad altre malattie. Attualmente le esigenze prioritarie legate ai rischi COVID-19 sono rafforzare il sistema sanitario (formale e informale) per individuare tempestivamente il COVID-19; rafforzare il sistema sanitario per gestire i casi positivi e limitare i contagi; sensibilizzare le comunità; aumentare la capacità del governo di applicare misure precauzionali in ambito di sanità pubblica e ordine sociale.

Secondo l’ultimo rapporto sui progressi del progetto, questa settimana sarà dedicata in parte al miglioramento della capacità di 5 strutture sanitarie – ognuna frequentata da oltre 200 persone al giorno – per rispondere e gestire i casi COVID-19, e alla formazione di 50 operatori sanitari, incluso il personale di laboratorio, sulla prevenzione/controllo del virus, e sulla sorveglianza delle malattie su base comunitaria (CBDS).

Article first published on vita.it

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago