Coronavirus disease (COVID-19) News

Osur (Amref): “Lotta al Covid e vaccino, nessuno è al sicuro finché non lo siamo tutti”

In Kenya, invece, vengono fatti circa 1.000 test al giorno. In Sud Africa la situazione è diversa. A confronto, vengono fatti moltissimi test, difatti, il numero di casi è molto più elevato. Tuttavia, ciò che accomuna tutti i Paesi africani, al momento, è l’aumento dei casi.

A che punto sono le sperimentazioni di terapie anti-COVID-19, e come si posiziona il continente africano in questo?
La storia sanitaria ci insegna che i vaccini richiedono molti anni di progettazione, test e tempo aggiuntivo per essere prodotti su larga scala. Tuttavia, i ricercatori si stanno muovendo in maniera estremamente rapida. Il Sud Africa, da qualche mese, partecipa alle sperimentazioni dei vaccini. Sono inoltre in corso alcuni dibattiti per fare in modo che Senegal, Uganda e Kenya possano partecipare. L’Etiopia, inoltre, sta attualmente lavorando sullo sviluppo di un vaccino anti-COVID-19, al momento nella prima fase di sperimentazione – la fase in cui ne viene determinata la sicurezza e la capacità di stimolare il corpo umano a produrre immunità. Tuttavia, la maggior parte dei Paesi africani non è coinvolta.

Quali sono le altre epidemie e gli altri aspetti sanitari, al di là del COVID, che la preoccupano?
Durante i primi mesi di pandemia è stato fatto un grande errore, ed è stato l’errore di concentrarsi esclusivamente sul COVID-19, senza considerare i modi in cui avrebbe potuto influenzare le altre malattie. I programmi di immunizzazione sono stati infatti messi a rischio di sospensione a causa dei gravi vincoli del sistema sanitario e delle misure di distanziamento fisico in atto per mitigare la pandemia di COVID-19 in corso. Per questo motivo, molti bambini non hanno avuto accesso ai vaccini salvavita raccomandati, e questo ha aumentato il rischio di future epidemie e di peggioramenti delle attuali epidemie in corso.

Joachim Osur

Ci sono degli aspetti positivi?
L’aspetto positivo è che è stata registrata una forte diminuzione dei casi di malattie virali, batteriche e legate all’igiene. Questo grazie alle misure di distanziamento fisico e alle svariate attività di sensibilizzazione sul lavaggio delle mani.

Quali sono le conseguenze più velate della crisi?
Tutte le implicazioni del COVID-19 sulla salute sessuale e riproduttiva, sulla salute materno-infantile, sulla pianificazione familiare. Sono aumentate le mutilazioni genitali femminili, sono aumentare le gravidanze indesiderate e precoci, è aumentato il numero di aborti non sicuri. Le conseguenze velate della crisi sono innumerevoli.

Cosa la rattrista di più di questa situazione?
Ciò che più mi rattrista è che il nazionalismo dei vaccini è in aumento, ed è un fenomeno pericoloso. Stiamo combattendo un nemico comune, non dimentichiamolo mai. I Paesi coinvolti nello sviluppo e nella produzione di nuove terapie e vaccini anti-COVID-19 stanno dando priorità alle loro popolazioni e l’idea che le popolazioni più a rischio, nei Paesi a basso e medio reddito, possano essere private di questo prodotto salvavita, mi preoccupa moltissimo. Stiamo tutti passando un periodo difficile, ma dobbiamo essere solidali, perché nessuno è al sicuro finché non siamo tutti al sicuro.

C’è altro che la spaventa?
Il fatto che, come mai prima d’ora, la comunità scientifica debba lottare contro movimenti volti a sfidare la conoscenza scientifica del COVID-19 per trarne beneficio politico. Quando la scienza viene messa in discussione, le persone muoiono, e raggiungere obiettivi politici, in questo momento storico, è meno importante della protezione dell’umanità.

Che messaggio vuole dare?
Non lasciamo indietro nessuno, rafforziamo il potere della comunità e della solidarietà. Impariamo l’uno dall’altro: il continente africano ha molto da imparare, ma ha anche molto da insegnare.

Article first published on vita.it

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

1 month ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago