Coronavirus disease (COVID-19) News

Africa, Ghebreyesus (Oms): “Kenya e Rwanda modello contro il Covid”

Africa, lotta al Covid. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Organizzazione mondiale della Sanità: “Alcuni tra i Paesi occidentali con le infrastrutture sanitarie migliori sono stati duramente colpiti, mentre vari Paesi africani sono stati in grado di contenere la trasmissione del virus a livello comunitario”

Africa, lotta al Covid: le dichiarazioni di Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms)

“Durante la pandemia di Covid-19 un buon numero di governi, invece di sostenere le evidenze scientifiche e le informazioni veicolate dagli esperti, ha preferito contraddirle e screditarle.

Questo atteggiamento aiuta la diffusione del virus.

Da qui è giunta una delle grandi lezioni di questa pandemia: il ruolo della politica è determinante per far fronte alle emergenze sanitarie e da questo punto di vista Kenya e Rwanda hanno dato un esempio virtuoso, non solo in termini di investimenti ma anche nel modo in cui hanno gestito l’emergenza“.

Lo ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Organizzazione mondiale della Sanità, intervenendo alla conferenza internazionale online Africa Health Agenda international Conference (Ahaic).

Nella lotta al Covid l’Africa ha evidenziato il paradosso di paesi ricchi incapaci di gestire la pandemia

Il dirigente dell’organismo delle Nazioni Unite ha continuato: “Questa pandemia ha evidenziato un paradosso: alcuni tra i Paesi occidentali con le infrastrutture sanitarie migliori sono stati duramente colpiti, mentre vari Paesi africani sono stati in grado di contenere la trasmissione del virus a livello comunitario”.

Secondo Ghebreyesus, l’Africa ha reagito meglio alla pandemia non solo per via dell’età media molto bassa della popolazione, ma anche per “la sua lunga esperienza nella gestione delle epidemie”.

Quindi ha ricordato che grazie a Covax, il meccanismo internazionale per garantire vaccini e medicinali anti-Covid nei Paesi in via di sviluppo, sono già stati consegnati “14 milioni di vaccini ai Paesi africani, e molti altri arriveranno entro la prossima settimana”.

Secondo Ghebreyesus, “è un ottimo inizio ma molto deve essere ancora fatto”.

Il direttore ha chiesto “più investimenti per rendere resilienti i sistemi sanitari africani”, ha ribadito che l’Oms è a disposizione per fornire “tutta la collaborazione necessaria” e ha infine sottolineato: “Ricordiamoci che la salute è un diritto umano”.

Article first published on emergency-live.com

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Hope Under the Acacia Tree: How CHPs and PCNs Are Changing Maternal Health in Turkana

Achuman Emoni stretches her hands, illustrating the vast distance she has travelled to reach the…

1 day ago

The importance of investing in Skilled Health Workers: Lessons from Uganda’s Maternal Emergency Implementation

During a session held at Africa Health Agenda International Conference in Kigali, Rwanda, on 4th…

3 days ago

Amref Health Africa Launches ‘Tucheze Tustawi’ Project to Support Early Childhood Development in Refugee and Host Communities in Turkana West Sub-county

Amref Health Africa, in collaboration with the Turkana County Department of Health Services, introduced the…

1 week ago

Amref Health Africa Launches ‘Tucheze Tustawi’ Project to Support Early Childhood Development in Refugee and Host Communities in Turkana West Sub-county.

Amref Health Africa, in collaboration with the Turkana County Department of Health Services, introduced the…

1 week ago

From Vision to Impact: Charting the Future of Health Financing in Africa Beyond SPARC

Over the past six years, Amref Health Africa has positioned itself as a leading voice…

2 weeks ago

Africa needs an enabling environment for vaccine, diagnostics & therapeutics development

Africa has made significant strides in advocating for health research and development, yet gaps in…

2 weeks ago