Coronavirus disease (COVID-19) News

G20 della salute, One Health e vaccini. Amref: “La salute dei Paesi fragili è interesse globale”

Roma, 7 settembre 2021 – “La comunità internazionale ha la responsabilità di affrontare i nodi nella distribuzione e nella produzione dei vaccini che fino ad oggi hanno generato molte disuguaglianze in salute”, il primo commento del Direttore di Amref Health Africa-Italia, Guglielmo Micucci, riguardo al G20 della Salute, che si chiude oggi.

“Che Roma si faccia promotrice di un approccio risolutore, in termini di diseguaglianze. Secondo una recente stima, solo 6 Paesi africani su 54, nel 2023, avranno raggiunto un’ampia copertura vaccinale. È inaccettabile. Il mondo deve cogliere questa triste occasione per supportare importanti passi in avanti in materia di salute dell’Africa, che è strettamente legata alla salute globale – aggiunge il Direttore – Ottimo il richiamo all’approccio One Health” citato dal Ministro della Salute Roberto Speranza.

One Health. Continua Micucci: “Negli anni che verranno, il mondo dovrà affrontare grandi sfide: la sovrappopolazione, le migrazioni, i cambiamenti climatici, l’insorgenza di nuove malattie infettive e il rischio di pandemie, proprio come già è accaduto con il nuovo Coronavirus. Nelle aree più fragili ed economicamente svantaggiate del pianeta, come molti Paesi dell’Africa subsahariana, le conseguenze sanitarie di queste crisi saranno ancora più drammatiche. Per non soccombere di fronte a tutto questo, è indispensabile riconoscere lo stretto legame che unisce noi esseri umani con l’ambiente che ci circonda. Questo approccio, denominato One Health, si riferisce all’esistenza di “un’unica salute”, di tutte le specie viventi e delle risorse naturali in genere”. Aggiunge il Direttore di Amref Health Africa Italia “è la strada giusta, anzi è l’unica strada”.

In merito ai vaccini, l’Africa è in fondo alla classifica dei Continenti, per popolazione vaccinata: circa il 2,9% la percentuale di persone vaccinate con due dosi. Oltre il 27% della popolazione mondiale risulta completamente vaccinata, mentre in Europa oltre il 48%, in Usa il 52% e in Cina il 62%. L’OMS si dice preoccupata: oltre il 70% dei Paesi africani non raggiungerà l’obiettivo che ci si era dati, arrivare a settembre 2021 con il 10% della popolazione vaccinata. Ai ritmi attuali per raggiungere il 60% della popolazione l’Africa impiegherà oltre tre anni. Infatti, secondo una recente stima, solo 6 Paesi africani su 54, nel 2023, avranno raggiunto un’ampia copertura vaccinale.

“Se l’Africa rimane indietro sul fronte dei vaccini, c’è il rischio che diventi più difficile controllare la trasmissione del virus e l’elevata possibilità che si sviluppino varianti in grado di compromettere l’efficacia dei vaccini – afferma Guglielmo Micucci – dobbiamo formare il più in fretta possibile migliaia di operatori sanitari, affinché siano in grado di rassicurare la popolazione e abbattere l’esitazione vaccinale, gestire e amministrare le scorte di vaccini, somministrare le dosi in sicurezza”.

Amref chiede da tempo: la donazione delle dosi in eccesso di vaccini Covid-19 tramite COVAX ora (e in largo anticipo prima della loro scadenza, fattore che a volte li ha resi inutilizzabili); i leader del mondo devono investire nel rafforzamento sostenibile dei sistemi sanitari, delle risorse umane per la salute e della ricerca e dello sviluppo sanitari nei Paesi africani. In più è fondamentale sostenere dei processi che portino alla produzione di vaccini in Africa.

“Su One Health e rafforzamento del personale sanitario africano noi ci siamo” – Amref è la più grande Ong africana ad occuparsi di salute nel continente, dal 1957. Tornando su One Health, “una percentuale che può aumentare fino al 75% se si considerano solo le infezioni emergenti, cioè malattie che subiscono un rapido aumento in termini di incidenza e distribuzione geografica. Le sfide sono queste e richiedono risposte mondiali all’altezza, no nazionalismi”.

(Ph Leonardo Mangia Kenya)

Article first published on insalutenews.it

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago