Coronavirus disease (COVID-19) News

In Africa solo il 2,7% della popolazione ha ricevuto due dosi di vaccino

La corsa contro il tempo per la vaccinazione contro il Covid19 rischia di essere compromessa da campagne vaccinali che nel mondo procedono a rilento e in modo disomogeneo. La comunità scientifica e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si dicono preoccupate per l’Africa e il rischio di aumento e moltiplicazione delle varianti del virus. Amref – più grande ong africana ad occuparsi di salute in Africa – con la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Un Vaccino per il bene di tutti” vuole contribuire all’accesso alle vaccinazioni anti Covid19 in Kenya, Uganda, Zambia e Malawi. Dal 01 al 26 settembre si potrà sostenere la campagna chiamando da rete fissa o inviando un sms solidale al numero 45583. A supporto della campagna hanno già aderito Mauro Biani, Carolina Benvenga, Giobbe Covatta, Caterina Murino, Bianca Nappi, Pif, Max Sirena, Giovanni Soldini, Dario Vergassola.

L’Africa è in fondo alla classifica dei Continenti, per popolazione vaccinata: circa il 2,7% la percentuale di persone vaccinate con due dosi. Intanto, a fine agosto, il 27% della popolazione mondiale risulta completamente vaccinata, mentre in Europa oltre il 47%, in Usa il 51% e in Cina il 62%. L’OMS si dice preoccupata: oltre il 70% dei Paesi africani non raggiungerà l’obiettivo che ci si era dati, arrivare a settembre 2021 con il 10% della popolazione vaccinata. Ai ritmi attuali per raggiungere il 60% della popolazione l’Africa impiegherà oltre tre anni. Infatti, secondo una recente stima, solo 6 Paesi africani su 54, nel 2023, avranno raggiunto un’ampia copertura vaccinale.

“Se l’Africa rimane indietro sul fronte dei vaccini, c’è il rischio che diventi più difficile controllare la trasmissione del virus e l’elevata possibilità che si sviluppino varianti in grado di compromettere l’efficacia dei vaccini – afferma Guglielmo Micucci, Direttore di Amref Health Africa-Italia – la comunità internazionale ha la responsabilità di affrontare queste disuguaglianze nella distribuzione, nella produzione, che generano povertà in salute. Dobbiamo formare il più in fretta possibile migliaia di operatori sanitari, affinché siano in grado di rassicurare la popolazione e abbattere l’esitazione vaccinale, gestire e amministrare le scorte di vaccini, somministrare le dosi in sicurezza”.

Dall’inizio della pandemia Amref ha raggiunto oltre un milione di persone, ha formato più di 100.000 operatori sanitari sulle misure di prevenzione e gestione del COVID-19 e ha fornito oltre 40mila dispositivi di protezione individuale. Ha equipaggiato i suoi Flying Doctors –“medici volanti”, in servizio su piccoli aeroplani, per raggiungere le zone remote – dotandoli di capsule per il trasferimento dei malati più gravi.

Con la campagna “Un vaccino per il bene di tutti”, Amref intende rafforzare il suo impegno per un programma di vaccinazione di massa in quattro Paesi dell’Africa subsahariana. In Kenya saranno formati 1.500 operatori sanitari sulla gestione e somministrazione del vaccino, anche tramite una piattaforma che usa i cellulari. In Uganda 5,7 milioni di persone saranno raggiunte attraverso l’impegno di Amref a supporto della campagna vaccinale. Riceveranno sostegno oltre 1.200 strutture sanitarie in Kenya e Zambia e 6.000 operatori sanitari di comunità coinvolti e formati in Malawi.

Sarà possibile donare al numero solidale 45583 per il periodo 01-26 settembre 2021. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, Poste Mobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, Convergenze e Poste Mobile e di 5/10 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali. La campagna di donazione tramite numero solidale sarà trasmessa dal 01 al 26 settembre su La7, Mediaset e Rai (in tre periodi diversi). Dal 03 al 10 Ottobre sarà Sky a presentare la campagna di Amref e si potrà donare, non più con numero solidale, ma tramite Iban e online (tramite il sito www.amref.it).

Article first published on vita.it

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago