Categories: News

Marco Di Noia e Stefano Cucchi presentano “Elettro Acqua 3D Live” nella serata inaugurale del FIM

Marco Di Noia e Stefano Cucchi presentano “Elettro Acqua 3D Live” nella serata inaugurale del FIM, il Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale

Stasera, mercoledì 15 maggio, presso l’Auditorium Testori di MILANO (Piazza Città di Lombardia, 1 – ore 20.30 – ingresso gratuito), l’innovativo ELETTRO ACQUA 3DLIVE di MARCO DI NOIA e STEFANO CUCCHI, il concerto sperimentale di musica in “realtà aumentata”, inaugurerà la settima edizione del FIM, il Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale che si terrà il 16 e il 17 maggio.

Il live, inserito all’interno della serata FIM InnovAction, ripercorreràla scaletta di ELETTRO ACQUA 3Dil primo app-album italiano realizzato con la tecnologia del3D audiodal cantautore Marco Di Noia e dal sound designer Stefano Cucchi, patrocinato da Amref Health Africa per le tematiche sociali trattate nei testi. Indossando cuffie wireless fornite da LEM International Silentsystemil pubblico in sala potrà ascoltare i brani di synth-pop cantautorale ed elettro-prog arricchiti da elementi binaurali, per un’inedita esperienza di musica live in 3D audio. Accompagnerà l’esibizione il video del giovane regista Filippo Caniato.

A chiusura del concerto, in occasione della ricorrenza dei cinquecento anni dalla sua morte, gli artisti omaggeranno Leonardo Da Vinci con un brano inedito a lui dedicato in cui i sintetizzatori e la voce di Marco Di Noia dialogheranno con l’organetto di carta inventato dal genio rinascimentale, che sarà suonato per l’occasione dal musicista Adriano Sangineto.

«ELETTRO ACQUA 3D è stato il primo app-album italiano – afferma Marco Di Noia – e ci ha dato modo di cimentarci in una prima forma embrionale di concerto in 3D audio. Partecipare al principale festival nazionale sull’innovazione musicale non può che gratificare il nostro lavoro e inorgoglirci a livello artistico. Nel finale della nostra performance insieme a un grande musicista come Adriano Sangineto, omaggeremo Leonardo, che oltre a essere stato geniale e sperimentatore a 360°, ha inventato nuovi strumenti musicali».

Sul palco sarà presente anche il sound engineer Alberto Cutolo, una vera autorità nell’ambiente italiano del mastering audio(ha lavorato per Mina, Litfiba, Laura Pausini, Lorenzo Jovanotti, Adriano Celentano, Franco Battiato, Giorgio Gaber, Carmen Consoli e tanti altri), che interverrà creativamente sul mix inserendo effetti binaurali in tempo reale.

«Dopo la prima entusiasmante esperienza live a marzo con l’utilizzo del microfono binaurale – dichiara Stefano Cucchi – abbiamo deciso di arricchire ulteriormente l’esperienza sonora degli ascoltatori per il FIM. Con Alberto Cutolo abbiamo mixato in cuffia i brani, inserendo nuove prospettive sonore che rendono ancora più coinvolgente la nostra performance e l’ascolto del pubblico».

Giovedì 16 maggio alle 9.30 Marco Di Noia interverrà al panel di Casa FIM “Leonardo Da Vinci: elogio della Curiosità” che vedrà coinvolti personaggi legati a Leonardo o che ne condividono in ambito musicale la propensione alla ricerca e alla sperimentazione. Nello stesso giorno e in quello successivo, inoltre, l’app-album “ELETTRO ACQUA 3D” sarà esposto in Piazza Regione Lombardia, nell’area dedicata al Premio Leonardo, quale progetto di innovazione musicale finalista del premio.

“ELETTRO ACQUA 3D”è il primo concept album realizzato con la tecnologia del 3D audio oltre che il primo app-album italiano in assoluto,ideato e prodotto dal cantautore Marco Di Noia e dal compositore di musica elettronica Stefano Cucchi.È disponibile tramite download gratuito su App Store (iOS – Apple) e Google Play (Android).

Questa la tracklist: 3D “Acqua”“Piccoli Navigli”3D “Flying to Mombasa”“Il Beach Boy di Ukunda”3D “La legge della Savana”“Il Fiume Mara”3D “Voci controcorrente”“Rapsodia Tiberina”3D “Affogando nelle memorie della Drina”“Il Ponte sulla Drina”3D “Lo specchio del Gange”“Il Buddha dialoga con Shaka”3D “Regno suburbano”“Sette metri sotto il suolo”3D “Pioggia sulla Foresta di Fangorn”“L’ultima marcia degli Ent”3D “Arpa eolica suona tra i ghiacci”“La perfetta imperfezione”, 3D “Ritorno a Milano”, “Il mare per chi non ce l’ha”,  3D “Risveglio ad occhi chiusi”“Sirene”.

Marco Di Noia, voce, autore dei testi e del concept “Elettro Acqua 3D”, è un giornalista milanese, social media manager, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate. Possiede una voce di quasi quattro ottave di estensione vocale e un falsetto dotato di rara pulizia timbrica. Come cantautore, ha alle spalle un singolo (“Amore Teutonico”,2009) e un Ep, che nel 2013 ha ricevuto diverse gratificazioni radiofoniche (singoli “Rema!” e “Crisi Superstar” nella top 50 di Indi Music Like) e il patrocinio di Via Del Campo 29 Rosso, emporio-museo genovese dedicato a De André e ai cantautori della scuola ligure. L’Ep ha ottenuto ottimi riscontri della critica con articoli su Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa e la presentazione su Rai Uno a Uno Mattina. Il testo del brano “Il ponte sulla Drina”, presente in “Elettro Acqua 3D”, ha ricevuto la menzione speciale al premio letterario InediTo nel 2013, al Salone del Libro di Torino.

Stefano Cucchi, sound designer di “Elettro Acqua 3D”, è diplomato in pianoforte, con una laurea specialistica in musica elettronica, diversi masterclass e concorsi vinti. Vanta diverse collaborazioni, tra cui una di ben sei anni da tastierista con i Rondò Veneziano di Giampiero Reverberi. In passato dimostratore ufficiale di piano e synth per la Roland,Cucchi è un insegnante di musica e pianoforte.

Il FIM, Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale è nato da un’idea di Verdiano Vera. È organizzato da Maia in collaborazione con L’AlveareBigBox Song ArsPopuli, il supporto della Regione LombardiaInLombardia, il patrocinio del Comune di Milano (assessorato alla Cultura) e la content partnership di Conservatorio di MilanoLaboratorio di Informatica Musicale dell’Università Statale di MilanoPolitecnico di MilanoCESMASteinbergClusterMondomusicaOttavanota e altre importanti realtà didattiche. L’edizione 2019 del FIM si terrà il 16 e il 17 maggio a Milano in Piazza Città di Lombardia dalle ore 9.30 alle ore 23.00. Tutte le informazioni sul programma sono disponibili al sito www.fimfiera.it

www.elettroacqua3d.it – www.facebook.com/marcodinoia –www.youtube.com/user/Marcodinoia

www.instagram.com/marcodinoia
– www.twitter.com/marcodinoia

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago