News

Primo Italico, il viaggio di un hater in Africa (15/05/2019) – Vita.it

La web serie di Amref e Lercio su pregiudizi e fakenews, con la partecipazione speciale di Maria Cuffaro e dell’attore Francesco Montanari. Lanciata una campagna contro i pregiudizi, per seppellirli con una risata

“Io parto per dare finalmente agli italiani una versione corretta di ciò che succede in quel continente”. A rispondere così, inchiodato dalle domande della giornalista Maria Cuffaro, è Primo Italico. È lui il protagonista della surreale intervista che lancia una web serie satirica, frutto di una nuova collaborazione tra Amref e LercioAl centro della scena i pregiudizi verso gli africani, i migranti, le ong. Tutti i nodi di stretta attualità e di tensione sono citati, niente e nessuno escluso. Oltre alla speciale partecipazione della giornalista televisiva Maria Cuffaro, la web serie si arricchisce del contributo dell’attore Francesco Montanari – già protagonista della serie Romanzo Criminale – che dà la voce a Primo Italico.

“Lavoriamo da mesi a questo personaggio, e nel costruirlo ne abbiamo sentito da subito la forte attualità e urgenza – dichiara Guglielmo Micucci, Direttore di Amref Health Africa/Italia.Continua Micucci “nelle battute di Primo, scritte da Lercio, si staglia un’Africa che è solo pericolo. Una massa informe di frasi fatte, che fanno montare l’odio e i muri. Da sempre, oltre ad occuparci di salute in Africa – sono 10milioni i beneficiari dei nostri progetti ogni anno – ci sta a cuore l’immagine che essa ha in Italia. Quando negli anni ’90 l’Africa era solo pietismo noi ci opponemmo, parlando di un’Africa che ce l’avrebbe fatta con le proprie risorse e forze. Oggi, che per molti l’immagine del Continente è associata a invasione e immigrazione, vogliamo continuare a batterci per una corretta narrazione. Lo facciamo, appunto, anche con operazioni non convenzionali, come la satira e l’infotainement. Con gli autori di Lercio – Davide Paolino e Gianni Zoccheddu – qualche mese fa, siamo andati su un progetto in Etiopia e abbiamo fatto interagire Primo Italico con la realtà del posto. Proprio davanti a quella realtà – vedremo nella web serie – molti dei suoi pregiudizi saranno messi a dura prova”.

La discriminazione.Nell’Unione Europea vivono 15 milioni di africani. Secondo la più recente ricerca dell’Agenzia Europea per i diritti fondamentali, del novembre 2017 quella verso i neri risulta la terza causa di discriminazione (24%). Di conseguenza il Parlamento Europeo ha adottato per la prima volta la risoluzione “Diritti fondamentali delle persone di discendenza africana” / (2018/2899). Il nuovo documento riconosce che “Afrofobia” e “razzismo anti-nero” sono una forma specifica di razzismo. Riguardo alla migrazione, l’Italia è il Paese dell’UE dove c’è il maggior divario tra i “migranti” percepiti e quelli presenti. Il 73% dei cittadini italiani sopravvaluta la presenza di migranti nel Paese: il 25% della popolazione totale, mentre sono il 7%. Esiste una correlazione diretta tra l’atteggiamento ostile nei confronti dei migranti e l’errata percezione del loro numero reale.

Chi è Primo. Hater di professione, complottista per piacere, tuttologo laureato all’Università del Nulla, Primo Italico, dopo l’intervista di Maria Cuffaro, si recherà in un Paese dell’Africa, “per fermare l’invasione” afferma. Persevererà anche lì con il suo “j’accuse” contro gli africani, rei di esasperare la propria condizione per il solo scopo di trasferirsi in Italia e goderne i benefici. La web serie – di cui l’intervista realizzata dalla Cuffaro è il prequel – verrà lanciata il 21 maggio sui canali di Repubblica.

Campagna di sensibilizzazione. Accanto alla web serie video, Amref e Lercio lanciano una campagna di sensibilizzazione per seppellire i pregiudizi con una risata. L’invito di Amref è “seleziona il pregiudizio di Primo che ti sembra più ridicolo e seppelliscilo con la tua risata più bella!”. Potrai diventare un ambassador e partire con Amref per vedere con i tuoi occhi – e direttamente sul campo – l’impegno di Amref in Africa”. Per partecipare a #seppellitiDaUnaRisata si può andare sul sito seppellitidaunarisata.amref.it.

Amref e Lercio.Quella tra Lercio ed Amref è una collaborazione iniziata nel 2017. Frutto di questa collaborazione sono una serie di eventi – Festival del Giornalismo, Lancio della campagna nazionale di Amref “Non aiutateci per carità” – e cinque telegiornali video Lercio, con Giobbe Covatta protagonista. La sintonia tra Amref e Lercio – media di fictional news – è nata con l’obiettivo di comunicare in modo “diverso” l’Africa. I video di Primo Italico sono stati realizzati dal regista Valerio Vestoso in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Narvaloo.

Article first appeared on Read More

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago