Categories: News

Kokono, il made in Italy per la salute dei bimbi africani

De-LAB e Amref, il 2 ottobre, presentano al Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale un porta-bambino per proteggere l’infanzia nei primi giorni di vita. Sperimentato e prodotto in Uganda a partire dall’inizio del 2020

Design italiano al servizio della salute e della sicurezza dei più piccoli in Africa. È questo Kokono™, un porta-bimbo pensato e progettato per servire i bisogni delle comunità a basso reddito, in primis dell’Africa Sub-Sahariana. Il 2 ottobre De-LAB e Amref presenteranno Kokono™ a Milano, al Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale.

Kokono™, che in un dialetto ugandese significa “zucca vuota”, è nato per proteggere i neonati dai principali rischi sanitari e di sicurezza domestica o outdoor. In Uganda – primo Paese in cui sarà presentato Kokono™ grazie alla collaborazione con la Federazione delle Piccole e Medie imprese locali – l’elevato tasso di mortalità infantile si rifà a tre cause principali: malattie infettive – tra cui la malaria, che incide per il 20% – incidenti domestici dovuti all’assenza di riparo specifico per i neonati e attacchi da parte di roditori e rettili.

Ad inizio 2020 partirà la produzione dei primi 1000 esemplari di Kokono™. De-LAB (Società Benefit che affianca imprese, istituzioni e non-profit realizzando progettazione, consulenze, ricerca e formazione nel campo dell’Inclusive Business, dell’Innovazione Sociale e della Comunicazione Etica d’Impresa) si prefigge di continuare le attività di progettazione e produzione dell’oggetto in Uganda, seguendo i principi del Business Inclusivo. Accanto al lavoro di produzione, verranno sviluppati moduli per l’educazione sanitaria neonatale in affiancamento con Amref Italia e Amref Uganda.

De-LAB e Amref parteciperanno alla due giorni del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, presentando la loro esperienza nel panel del 2 ottobre alle ore 14: “Cross Fertilization tra profit e non-profit”. Un tema di frontiera di cui molto si parla ma concretamente esistono ancora poche iniziative strategiche.
Saranno presenti Lucia Dal Negro, Ceo De-LAB, e Luca Burinato dell’area raccolta fondi di Amref Health Africa in Italia.

Kokono™ – ideato in Italia e brevettato a livello internazionale – è unico nel suo genere e contribuisce al tema della salute ma anche all’empowerment di genere, e allo sviluppo sostenibile. Un modello di business che include produzione e distribuzione in loco, moduli educativi e – come amano dire De-LAB e Amref – storie di amore e ninna-nanne.

Article first published on http://www.vita.it/it/article/2019/09/27/kokono-il-made-in-italy-per-la-salute-dei-bimbi-africani/152788/

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

1 day ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago