Categories: News

Premio Nobel per la Pace: per due anni consecutivi all’Africa

“Un Premio davvero significativo e carico di speranza, quello attribuito al Primo Ministro Etiope. Un Premio Nobel per la Pace che per due anni consecutivi viene attribuito a un personaggio africano, dopo quello dello scorso anno a Denis Mukwege” commenta Amref Health Africa, l’ong che promuove progetti di salute nelle aree più isolate dell’Africa e oggi è la più grande organizzazione sanitaria africana che opera nel continente. “Un Premio”, continua, “che speriamo dia ulteriore forza al processo di pace dell’area e che parli al Mondo intero di un’altra Africa. Un continente aperto al mondo, veloce, pragmatico, costruttore di ponti e vero ritrovo di soluzioni per le sfide presenti e future”.

“In Etiopia negli ultimi anni ci sono stati cambiamenti davvero sorprendenti. Il nuovo Primo Ministro ha portato riforme volte ad un maggior rispetto della libertà di espressione, come confermano gli operatori africani di Amref Health Africa in Etiopia. Alcuni cambiamenti hanno riguardato in particolare la posizione della donna. Il primo ministro Abiy Ahmed ha assegnato il 50 per cento dei ministeri alle donne e per la prima volta il presidente della Repubblica è una donna, così come quello della Corte suprema. È un grosso segnale da parte del governo in una società prettamente patriarcale.

La pace con l’Eritrea e quella in altre zone del Corno d’Africa hanno fatto sì che la situazione si stia normalizzando, ma permangono ancora i conflitti interetnici, principalmente nelle regioni di Oromia e Gambella. Una delle conseguenze è il gran numero di sfollati interni. Si aggiunga che dopo l’Uganda, l’Etiopia è il Paese che accoglie più migranti dai Paesi vicini. Si tratta di oltre 900mila persone destinate a una lunga permanenza. L’impegno del governo etiope è anche rivolto ad una loro sostenibile integrazione.

Ci auguriamo che il riconoscimento mondiale attribuito al Primo Ministro etiope possa rafforzare queste politiche di integrazione ed equità. Non solo: ci auguriamo che spinga il mondo a riconoscere sempre di più all’Africa il posto da protagonista che le spetta”.

Article first published on http://www.vita.it/it/article/2019/10/11/premio-nobel-per-la-pace-per-due-anni-consecutivi-allafrica/152947/

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago