News

Amref e Fratello dell’Uomo si fondono: “Le aggregazioni sono il tema del futuro per la Cooperazione”

ROMA – Rilevanza, sostenibilità e una nuova sfida per il mondo del Terzo Settore. Questi gli elementi chiave del percorso di fusione per incorporazione, che ha visto l’Associazione Fratelli dell’Uomo confluire in Amref. Un percorso iniziato nel 2018 e conclusosi formalmente a Dicembre 2019. “Un tema del futuro quello delle fusioni e alleanze” lo definisce il direttore di Amref Health Africa-Italia, Guglielmo Micucci, che afferma “siamo soddisfatti perché accanto all’apporto valoriale – tra cui le risorse umane, i nuovi progetti – ci auguriamo di aver aperto una strada, non solo per noi, ma per l’intero settore”. Le due realtà associative dal 2020 si ritroveranno sotto uno stesso nome e logo, quelli di Amref Health Africa-Italia. Intanto l’organizzazione si prepara ad un evento nazionale con dei testimonial d’eccezione, previsto per marzo, per suggellare questa unione.  

Ridurre la frammentazione. Il percorso di fusione è nato da una precisa volontà: contribuire alla riduzione della frammentazione che tanto contraddistingue il settore della Cooperazione internazionale in Italia, verso l’unione di forze, esperienze e competenze e allo stesso tempo aumentare e potenziare l’impatto e la rilevanza dei programmi e delle attività portate avanti dalle due organizzazioni. “Un traguardo raggiunto grazie ad un proficuo dialogo e confronto con Fratelli dell’Uomo” afferma Guglielmo Micucci, che, prima di ogni ulteriore ragionamento, ci tiene a “ringraziare la loro  governance, lo staff e sostenitori. Vorrei ribadire che faremo tesoro della loro storia e del loro lavoro. Che da oggi è anche il nostro”.

Cinquant’anni di progetti di sviluppo. Fratelli dell’Uomo è stata fondata nel 1969 da Adolfo Soldini e da quasi cinquant’anni sostiene progetti di sviluppo nel Sud del Mondo, affiancando associazioni e partner locali in progetti dedicati all’accesso alle risorse naturali, alla protezione della biodiversità, alla preservazione delle culture indigene, al microcredito e alla formazione delle nuove generazioni. In Italia è presente e fortemente radicata in tre diverse realtà territoriali.

Gli oltre 60 anni di Amref. Amref Health Africa, nata in Kenya oltre 60 anni fa, è presente in Italia sin dal 1987. Opera in 35 Paesi a sud del Sahara con oltre 160 progetti di promozione della salute, facendo emergere soluzioni africane ai problemi africani, soluzioni che nascono da dentro, dal cuore delle comunità, che sono le protagoniste e non solo le beneficiarie dei progetti. “Questo percorso è nato per effetto di una nostra, profonda, contrarietà alla frammentazione del mondo della cooperazione allo sviluppo. Frammentazione che sta portando verso l’irrilevanza – soprattutto nelle relazioni istituzionali – e sta mettendo a rischio la sopravvivenza di tante realtà ” afferma Guglielmo Micucci. “Quella delle fusioni e alleanze può essere una strada per unire delle realtà affini, verso una maggiore solidità, che significa poter dare risposte di maggiore qualità a chi beneficia dei nostri interventi, in Italia, in Europa e nel mondo”.

Amref Italia e Fratelli dell’Uomo si fondono (22/01/2020) – Vita.it

Article first published on https://www.repubblica.it/solidarieta/cooperazione/2020/01/22/news/amref_efratello_dell_uomo_si_fondono-246417215/

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

1 month ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago