Categories: News

Amref da associazione diventa fondazione di partecipazione

Amref diventa una Fondazione di Partecipazione. L’organizzazione – arrivata in Italia nel 1987, dopo essere nata a Nairobi nel 1957 – decide di rafforzarsi proprio in uno dei momenti più difficili della recente storia mondiale. Il mutato scenario – derivato dalle conseguenze della pandemia da Covid19 – ha accelerato un processo già maturato da tempo dall’organizzazione, e teso a fare di Amref Health Africa-Italia, una realtà più solida e stabile. Tutto nella cornice della recente riforma del Terzo Settore. “Progetti sempre più solidi, presenza in più territori e una realtà aperta a nuove alleanze, con altri enti o aggregazioni”, commenta il direttore di Amref Health Africa – Italia Guglielmo Micucci.

Da aprile 2020 Amref Health Africa-Italia ha avviato il suo percorso verso la trasformazione da associazione in fondazione di partecipazione, ottenendo a luglio il formale placet da parte della pubblica amministrazione. Amref Health Africa è nata in Kenya più di 60 anni fa, ad opera di tre “dottori volanti”, operatori sanitari decisi a portare la salute nei luoghi più difficili da raggiungere, attraverso l’uso di aeroplani. In Italia, oggi, Amref acquisisce una nuova forma organizzativa, quella di Fondazione di Partecipazione, peraltro adeguata rispetto alla recente riforma del Terzo Settore, avviata con la Legge Delega n. 106 del 2016 e successivamente attuata attraverso il D. Lgs. n. 117/2017. Non sono affatto nuove tali trasformazioni: già negli anni passati, infatti, altre organizzazioni in Italia hanno scelto di diventare Fondazioni di Partecipazione.

“Oltre quindi ad una spinta ad adeguarsi alla legge” dichiara Micucci “l’esigenza era quella di dare ad Amref un assetto giuridico-organizzativo più adeguato dell’ente, anche in considerazione di future e nuove alleanze. Un percorso di riorganizzazione già avviato nel 2019 con la fusione per incorporazione dell’Associazione “Fratelli dell’Uomo””. Secondo il Direttore Micucci “questa trasformazione consegnerà al Terzo settore un’organizzazione più strutturata e capace di rispondere alle sfide, non solo dei prossimi mesi, ma dei prossimi anni”.

Quella che si realizza in questi giorni – grazie anche al sostegno e all’assistenza di Crowe AS, società di revisione e consulenza appartenente al network internazionale Crowe Global – è una trasformazione che “avevamo già in testa. Una scelta che viene da lontano, tesa a rafforzare ancora di più l’organizzazione” afferma il direttore, ma che i cambiamenti causati dal Covid, “ci hanno incoraggiato ad accelerare”. Per i progetti, per i donatori, i soci, i nostri amici e sostenitori “non cambia niente, se non in positivo. Saranno parte di una organizzazione che resta la stessa – medesima identità e valori – ma più stabile. E la stabilità è alleata, in questo caso, di un futuro migliore. In primis per i beneficiari dei nostri progetti di salute, nelle comunità remote africane e poi per tutti gli altri nostri fondamentali interlocutori”. Come per la nostra vecchia forma organizzativa, anche la fondazione di partecipazione è caratterizzata dall’assenza di scopo di lucro e dalla qualifica di onlus, essendo tuttavia già pronta ad acquisire la nuova qualifica di Ente del Terzo Settore non appena l’iter legislativo della Riforma sarà completo.

“Di fronte ad una sfida globale così importante – dove il Terzo settore è troppo spesso dimenticato – accelerare questo passaggio ha significato per noi dare una risposta di presenza forte e, ci auguriamo, di speranza. Il Terzo settore è così importante per i nostri territori, per l’allenamento alla solidarietà, che ha bisogno delle migliori visioni. Visioni di un futuro da protagonisti. Non tanto per noi, ma per chi si attende da noi risposte di salute e solidarietà”.

Article first published on vita.it

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

1 month ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago