Categories: News

LA SCUOLA AMREF IN SUD SUDAN: PAURE E SODDISFAZIONI

ROMA\ aise\ – Oltre sei anni di conflitto civile, l’economia al collasso, la crisi umanitaria, le epidemie, la carestia, le inondazioni, e ora il Covid-19. Da quando il Sud Sudan, il più giovane Stato al mondo, ha raggiunto la propria indipendenza nel luglio del 2011, non ha mai avuto tregua.

Tuttavia, Amref “crede nel popolo sud sudanese e investe nel futuro dell’intero Paese, perché ogni persona merita un domani degno di essere chiamato futuro”.

Da questa consapevolezza è nata WISH – Women in School for Health – nel 2013 a Maridi, con l’obiettivo di promuovere l’istruzione femminile e aumentare la percentuale di ragazze che possono iscriversi a istituti superiori scientifici e lavorare nel campo della sanità.

Ad oggi, riporta l’associazione, WISH ha ospitato 1.031 ragazze iscritte ai corsi, e la maggior parte delle ragazze che oggi fanno parte del National Examination Board (commissione d’esame nazionale) del Sud Sudan nell’Equatoria occidentale, proviene dal liceo WISH.

“All’interno della scuola siamo tante, abbiamo fedi religiose diverse, pensieri diversi…”, spiega Vaida, “ma l’obiettivo comune di promuovere un futuro migliore per il nostro Paese e il nostro sistema sanitario”. Vaida Sebit è una giovane studentessa sud sudanese che, prima che scoppiasse la pandemia, frequentava l’ultimo anno della Scuola Superiore WISH.
Come Vaida, erano 126 le studentesse che frequentavano la scuola prima che la struttura chiudesse indefinitamente, il 23 marzo 2020, causa Covid-19.

Negli ultimi tre anni, WISH è riuscita ad arginare gravidanze e matrimoni precoci e abbandono scolastico: fenomeni a cui le giovani donne Sud Sudanesi sono spesso esposte. Questo lungo soggiorno a casa ha infatti aumentato sensibilmente il rischio di gravidanze e matrimoni precoci e abusi domestici verso donne e minori.

La preoccupazione di Amref è aggravata dal fatto che WISH, precedentemente alla chiusura, ospitava oltre 30 ragazze orfane che si affidavano quasi esclusivamente al supporto della scuola.

La scuola è stata infatti una delle prime istituzioni a dover adottare misure di prevenzione per fronteggiare la diffusione del Covid-19. Nella maggior parte dei Paesi africani, la sospensione delle attività didattiche non ha influenzato solo il percorso accademico dei giovani, ma ha fatto luce problematiche più profonde; non ha interrotto solamente la partecipazione dei giovani ad un contesto socioeducativo fondamentale, ma ha messo in pericolo molte donne. Tuttavia, il personale di WISH, grazie al fatto che la maggior parte delle studentesse vive a Maridi, sta avviando delle attività di formazione “a distanza”.

“Non si tratta di una ridefinizione delle modalità di insegnamento-apprendimento a distanza con e-learning, come spesso abbiamo visto nell’ultimo periodo”, chiarisce Amref, “ma gli insegnanti hanno prodotto materiali didattici che distribuiscono alle ragazze in un giorno prestabilito della settimana. Ogni settimana distribuiscono e ritirano i compiti fatti dalle studentesse, li correggono, glieli restituiscono, e così via. La scuola è infatti, grazie a questo metodo, in contatto con i genitori delle studentesse e con le studentesse stesse settimanalmente, e nonostante la voglia di tornare sui banchi, la felicità di Amref e del personale di WISH risiede nel fatto che ad oggi non è stata segnalata alcuna malattia, non è stato rilevato nessun caso di Coronavirus a Maridi, e soprattutto, tutte le studentesse sono sane e non sono stati segnalati casi di gravidanze, matrimoni precoci o abusi”.

Inoltre, dall’inizio della crisi, alcune ragazze hanno portato avanti attività pratiche di infermieristica presso la Clinica di Maridi, mettendo in pratica le nozioni imparate fino al momento del lockdown, a scuola. (aise) 

Article first published on aise.it.

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

1 month ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago