Categories: News

Snaitech iZilove Foundation sostiene Amref Health Africa: un progetto dedicato alle donne

È partito da Snaitech un programma di prevenzione e formazione indirizzato alla comunità africana Amref Health, focalizzato sul contrasto al fenomeno delle mutilazioni genitali femminili. 

iZilove Foundation – l’ente di Snaitech dedicato alle good causes – nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, comunica il sostegno a un progetto di Amref Health Africa indirizzato alle comunità di origine africane residenti a Milano.

Il progetto, presentato per la prima volta nel corso della Snaitech Sustainability Week, intende contrastare il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili, sul quale Amref da anni promuove un’opera di prevenzione e mira alla formazione degli operatori, alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione per la comunità e all’elaborazione di un modello basato sulla collaborazione intersettoriale e intercontinentale.

“Sosteniamo con grande orgoglio Amref nella lotta a questo fenomeno purtroppo molto diffuso – dichiara Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech. L’insidia maggiore è l’indifferenza, il ritenere che sia un fenomeno marginale, confinato in contesti che non ci riguardano, quando non è così. Con questo progetto dedicato all’empowerment femminile, che raccontiamo proprio oggi 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, inauguriamo un nuovo driver all’interno delle attività di Corporate Social Responsibility. Per Snaitech, valorizzare la figura della donna è un obiettivo fondamentale e crediamo che una cultura inclusiva sia un’opportunità di crescita per tutto il Gruppo”.

La lotta per contrastare la violenza di genere è più attuale che mai: riguarda abusi fisici, sessuali, verbali, emotivi e psicologici, ma anche privazioni economiche o educative, che in tempi di Covid rischiano di essere ancora più stringenti.

Secondo i dati dell‘Unifem (il fondo di sviluppo delle Nazioni Unite per le donne), una donna su tre, in tutto il mondo, ha subito qualche forma di violenza fisica o sessuale nella propria vita. Quanto alle mutilazioni genitali femminili (FGM), l’Unicef quantifica in circa 200 milioni le donne che hanno dovuto sopportarle; tra le vittime, 44 milioni sono bambine fino a 14 anni.

A beneficiarie del progetto realizzato da Amref saranno circa 350 persone delle comunità migranti di Milano, a cui saranno dedicate attività di sensibilizzazione ed empowerment che vedranno impegnati medici, operatori sanitari, ginecologi, mediatori, forze dell’ordine, operatori legali, operatori centri di accoglienza, insegnanti. Attraverso i canali informativi sarà informata anche la popolazione italiana.

Article first published on  gioconews.it

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago