News

Mutilazioni genitali femminili: Amref, “deciso lo stop dagli anziani di sei montagne del Kenya”

“Il 5 marzo 2021, nel piccolo villaggio di Kisima, nella contea di Samburu, Kenya, verrà celebrata una svolta storica: gli anziani decisori delle sei montagne sacre di Samburu, più alti organi decisionali delle proprie comunità, in presenza del presidente keniota Uhuru Kenyatta, condanneranno pubblicamente le mutilazioni genitali femminili, ed esprimeranno la propria volontà di lasciarsi alle spalle la pratica”. Lo annuncia Amref sul proprio sito.

In una comunità strutturalmente patriarcale, come quella di Samburu, in cui le mutilazioni genitali femminili si attestano all’86% e i matrimoni precoci e forzati al 38%, Amref definisce questa decisione “non solo un traguardo vitale per le donne locali, ma anche una pietra miliare nel progresso della lotta contro la violenza di genere”. “Amref sa che per cambiare una tradizione bisogna iniziare dal cambiare il pensiero di chi la porta avanti da secoli – spiega Paola Magni, referente per i progetti di contrasto alle mutilazioni genitali femminili di Amref Health Africa in Italia -. La ridefinizione del ‘valore della ragazza’ è fondamentale per intraprendere un percorso di cambiamento, che parte dalla consapevolezza e dalla conoscenza”. L’ong segnala che “è proprio questo che ha permesso il raggiungimento di questa pietra miliare nel progresso della lotta contro la violenza di genere”. “La decisione è infatti nata dall’interno, dalle comunità stesse che, dopo un lungo percorso graduale, di consapevolezza e conoscenza, hanno deciso di lasciarsi alle spalle un aspetto radicato, culturale ed identitario della propria tradizione, a beneficio del benessere, della libertà e dell’emancipazione delle proprie donne”.

Article first published on https://www.agensir.it/quotidiano/2021/3/5/mutilazioni-genitali-femminili-amref-deciso-lo-stop-dagli-anziani-di-sei-montagne-del-kenya/

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

1 week ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

2 weeks ago

Refugee Hosting and Its Implications for Health Financing in Uganda

By: Shadrack Gikonyo, Tonny Kapsandui, Moreen Mwenda The global refugee population has been steadily increasing…

2 weeks ago

Hope for a Better Future: Fistula Restorative Surgery in Trans Nzoia County

Eight beds, eight women, all waiting for their turn to be called into the surgery room. The…

2 weeks ago

A Rising Tide of Resilience: Transforming Pastoral Communities Through Multi-Sector Innovation Platforms

Displaced by the catastrophic El Niño floods of 2019, the residents of Gafarsa’s Kambi ya…

2 weeks ago

Amref Health Africa Partners with Marsabit County to Launch Transformative One Health Strategic Plan for ASAL Communities

Marsabit County marked a historic milestone on December 19, 2024, with its One Health Strategic…

1 month ago