News

“Un vaccino per il bene dell’Africa": la campagna per la salute globale

Auser scende in campo al fianco di Amref. Obiettivo dell’iniziativa, promuovere e finanziare interventi indispensabili allo sviluppo di un programma di vaccinazione di massa trasversale in otto Paesi dell’Africa sub-sahariana

ROMA – “Non si possono lasciare indietro i più poveri nella lotta contro la pandemia di Covid 19.  L’accesso per tutti al vaccino è un segno di giustizia sociale, nessuno deve essere dimenticato perchè la lotta contro questo virus riguarda il mondo intero. La salute è un diritto di tutti e la sua garanzia è una responsabilità a cui noi – che in questo mondo siamo dei privilegiati – non possiamo sottrarci”. Lo sottolinea Enzo Costa, presidente nazionale Auser che, in occasione della Settimana delle Vaccinazioni,
scende in campo a fianco di  Amref Health Africa nella  nuova campagna: “Un vaccino per il bene dell’Africa. Per il bene di tutti”.

Cuore dell’iniziativa la mobilitazione per una salute globale ed un accesso equo ai vaccini nel continente africano.  La campagna, infatti, vuole promuovere e finanziare interventi indispensabili allo sviluppo di un programma di vaccinazione di massa trasversale in otto Paesi dell’Africa sub-sahariana. Nel mondo, in generale, ricorda Auser “si stima che i vaccini potrebbero prevenire tra i due e i tre milioni di morti, ogni anno”, mentre a ritmi attuali l’Africa impiegherebbe tre anni per vaccinare almeno il 60% della popolazione, ovvero 816 milioni di persone, e riuscire così a fermare la circolazione del virus. “Ad oggi – si legge – il continente africano ha ricevuto oltre 30 milioni di dosi di vaccino covid-19, ma per raggiungere l’immunità di gregge il continente dovrebbe riceverne 1,6 miliardi (a doppia dose) che, secondo le stime attuali, potrebbero costare tra gli 8 miliardi e i 16 miliardi di dollari, con costi aggiuntivi del 20-30%, per il programma di distribuzione vaccinazione”.

Nella prima fase della lotta al covid-19, Amref Health Africa ha raggiunto oltre 1,3 milioni di persone, formato circa 110.000 medici, infermieri e operatori sanitari in Africa, attrezzato cinque laboratori in Kenya per effettuare i test. Con questa campagna congiunta, di tutte le Amref, si mira a formare migliaia di operatori sanitari sulla corretta somministrazione del vaccino, allestire centri di vaccinazione, arrivare nelle aree più remote con cliniche mobili e presidiare la catena del freddo. Il lavoro di Amref si concentrerà in Etiopia, Kenya, Malawi, Senegal, Sud Sudan, Tanzania, Uganda, Zambia, con l’obiettivo di raggiungere oltre 9milioni di beneficiari.

Article first published on https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/_un_vaccino_per_il_bene_dell_africa_la_campagna_per_la_salute_globale

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago