News

Vaccini, la campagna di Amref sul il diritto alla salute e ai vaccini per tutto il continente africano

ROMA – In occasione della Settimana delle Vaccinazioni, compresa tra il 24 e il 30 aprile, Amref Health Africa ha lanciato una nuova Campagna: “Un vaccino per il bene dell’Africa. Per il bene di tutti”. La campagna rappresenta l’appello per una salute globale e un accesso equo ai vaccini, ed è volta a promuovere e finanziare interventi indispensabili e urgenti allo sviluppo di un programma di vaccinazione di massa trasversale, in otto Paesi dell’Africa sub-sahariana: Etiopia, Kenya, Malawi, Senegal, Sud Sudan, Tanzania, Uganda, Zambia.

Fiorella Mannoia, tra gli artisti che hanno aderito alla Campagna di Amref

Come contribuire alla Campagna. Tramite una donazione, attraverso questa pagina si può contribuire alla realizzazione del progetto. Con una donazione da 12 euro, per esempio, si garantisce la vaccinazione (doppia dose) a due operatori sanitari Amref. Le attività curate dall’Ong sono molte: il supporto dei governi nella gestione dei vaccini (conservazione e distribuzione); la formazione del personale sanitario; la sensibilizzazione a livello comunitario sull’importanza e sull’efficacia dei vaccini. E c’è anche la richiesta di rendere i vaccini, insieme alle cure anti-pandemiche, un bene pubblico globale.

Giobbe Covatta, un testimonial veterano di Amref

L’idea di una salute gobale. Nessuno è al sicuro finché non lo siamo tutti e tutte, come spiega bene l’immunologo Guido Forni: “Nel mondo attuale le interconnessioni tra i vari Paesi sono molto intense. È quindi probabile che una malattia fortemente infettiva come è COVID-19 possa continuare a diffondersi da un Paese all’altro. Inoltre, se in alcuni Paesi ci sono molti casi di contagio è probabile che possano insorgere nuove varianti che si possono diffondere anche nei Paesi che sono riusciti a bloccare la pandemia.” Un concetto che va a braccetto con l’idea di una salute globale: “Davanti ad una pandemia che colpisce varie parti del mondo, o si riesce a eradicare la pandemia in tutto il mondo oppure la malattia, quasi inesorabilmente, continuerà a essere presente e a riapparire in ondate successive.”

Caterina Murino

I costi dei vaccini anti COVID-19. Secondo le stime, i vaccini potrebbero prevenire tra i due e i tre milioni di morti all’anno in tutto il mondo. Per quanto riguarda il COVID-19, per vaccinare almeno il 60% della popolazione africana (816 milioni di persone) ai ritmi attuali servirebbero tre anni. Il continente ha ricevuto finora 30 milioni di dosi, mentre ne servirebbero 1,6 miliardi (a doppia dose) per raggiungere l’immunità di gregge. I costi, secondo le attuali stime, oscillano tra gli 8 e i 16 miliardi di dollari, oltre ad un massimo di 30% in più per la distribuzione vaccinale.

Pif

L’impegno di Amref. Nella prima fase della pandemia, Amref Health Africa ha raggiunto oltre 1,3 milioni di persone, formato circa 110.000 medici, infermieri e operatori sanitari in Africa, attrezzato cinque laboratori in Kenya per effettuare i test. Con questa campagna, il lavoro di Amref si concentrerà negli otto Paesi africani citati con l’obiettivo di raggiungere oltre 9 milioni di beneficiari. “Oggi Amref è in prima linea nella sfida sanitaria più impegnativa degli ultimi decenni” ha dichiarato Guglielmo Micucci, direttore di Amref Health Africa in Italia. “Prendersi cura della salute dell’Africa significa prendersi cura della salute del mondo. Non solo come dovere morale, ma anche come necessità sanitaria”.

Il vignettista Mauro Biani

Artisti e artiste #perilbeneditutti. Alla campagna hanno aderito artiste ed artisti come Fiorella Mannoia, Giobbe Covatta, Caterina Murino, Pif, Mauro Biani, Bianca Nappi, Jerry Scotty e molte altre celebrità, che hanno dimostrato pubblicamente l’appoggio ad Amref con post sulle loro pagine e profili social. Il messaggio, accompagnato dall’hashtag #perilbeneditutti, è che il diritto alla salute è un diritto da garantire a chiunque, in ogni parte del mondo. Aderisce alla Campagna di Amref anche Auser, Associazione impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società, con l’obiettivo di diffonderla attraverso la sua rete.

Bianca Nappi

Jerry Scotti

Article first published on https://www.repubblica.it/solidarieta/cooperazione/2021/05/03/news/vaccini_la_campagna_di_amref_sul_il_diritto_alla_salute_e_ai_vaccini_per_tutto_il_continente_africano-299171083/

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

1 month ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago