News

Quante dosi di vaccino stiamo sprecando, invece di darle ai paesi poveri

Coronavirus

20 Settembre 2021

Più di 100 milioni di dosi di vaccino anti Covid acquistate dai paesi più ricchi del mondo che stanno per scadere potrebbero essere gettate via, a meno che i leader globali non decidano di donarle alle nazioni più povere. AMREF: “Chi avrebbe dovuto fornire vaccini all’Africa non ne ha forniti abbastanza. Mentre i loro vaccini scadono, la nostra gente muore”.

13
CONDIVISIONI

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Coronavirus

Oltre 100 milioni di dosi di vaccino anti Covid acquistate dai paesi più ricchi del mondo che stanno per scadere potrebbero essere buttate via, a meno che i leader globali non decidano di donarle alle nazioni più povere. A lanciare l’allarme è stato l’ex primo ministro britannico Gordon Brown citando uno studio di Airfinity, agenzia di ricerca indipendente che si occupa di analisi dati e che ha sede proprio a Londra. Secondo l’ex premier l’eventualità che decine di milioni di dosi di vaccino vengano “gettate nella spazzatura” rappresenta una delle più grandi vergogne dell’Unione Europea e degli Stati Uniti, incapaci finora di garantire scorte adeguate anche alle nazioni a basso reddito. Secondo Our World in Data “solo l’ 1,9%  delle persone residenti nei paesi poveri ha ricevuto almeno una dose“, circostanza che non solo condanna a morte migliaia di esseri umani ma aumenta esponenzialmente il rischio che emergano nuove varianti.

Eppure non si può certo dire che ci sia carenza di vaccini. Se ciò era vero alcuni mesi fa, infatti, ad oggi secondo il rapporto Airfinity si producono circa 1,5 miliardi di dosi al mese che arriveranno a 2 entro la fine dell’anno. Entro la fine di dicembre dovrebbero esserci vaccini a sufficienza (più di 12 miliardi di dosi) per tutta la popolazione mondiale di età superiore ai 12 anni. Ciò nonostante ai paesi poveri arrivano ancora solo le briciole: colpa delle nazioni più ricche che hanno cominciato a somministrare la terza dose e stanno organizzando le scorte per eventuali recrudescenze dell’epidemia.  Rasmus Bech Hansen, co-fondatore e ceo di Airfinity, ha ricordato che la produzione di vaccini è ormai arrivata a un “punto di svolta” e che oggi la sfida per le nazioni ricche “non è più l’offerta, ma la domanda”. La destinazione delle dosi “in eccesso” non dipenderà dunque da problemi di natura tecnica, bensì da “decisioni politiche” prese dai singoli Stati. Secondo Airfinty alla fine del 2021 Stati Uniti, Unione Europea, Canada e Regno Unito disporranno di un surplus di 1,2 miliardi di dosi, una stima che tiene conto anche dei vaccini necessari per somministrare la terza dose all’80% della popolazione over 12.

AMREF: “Mentre i vaccini nei paesi ricchi scadono, in Africa la gente muore”

Anche Amref, la più grande onlus sanitaria in Africa, ha lanciato l’allarme sulle disuguaglianze nell’approvvigionamento dei vaccini. Githinji Gitahi, Global CEO di Amref Health Africa e Commissario per la lotta al Covid dell’Unione Africana, in una recente intervista a CNN International ha espresso il suo disappunto nei confronti del mancato sostegno, a livello globale, dell’equità dei vaccini. Partendo dai dati, che indicano che, al 13 settembre il continente africano ha ricevuto approssimativamente 158 milioni di dosi, raggiungendo una copertura vaccinale del 3% circa,  Gitahi ha spiegato che “nonostante l’obiettivo di immunizzare il 20% delle popolazioni di tutto il mondo entro la fine del 2021, chi avrebbe dovuto fornire vaccini all’Africa non ne ha forniti abbastanza per raggiungere una percentuale più alta, al momento. La colpa non è dei sistemi in sé ma del rifiuto dei Paesi ricchi di utilizzare i vaccini a disposizione per sostenere l’immunizzazione dei Paesi meno sviluppati. Mentre “i loro vaccini scadono, la nostra gente muore”.

Article first published on https://www.fanpage.it/attualita/quante-dosi-di-vaccino-stiamo-sprecando-invece-di-darle-ai-paesi-poveri/

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

5 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

1 month ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago