Infezioni intestinali e malattie respiratorie sono le principali conseguenze della scarsità di pozzi d’acqua pulita e potabile nei territori di Malindi, in Kenya. Circa l’80% delle malattie diffuse in Africa deriva, infatti, dall’uso di acqua sporca e contaminata. Qui, dal 1998, Amref Health Africa promuove il progetto “Coastal School Health Project”, per contribuire al miglioramento della salute di donne e bambini, anche attraverso la realizzazione di infrastrutture per l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici e promuovendo la consapevolezza della necessità di pratiche igieniche appropriate tra le donne e i bambini nelle scuole e nelle comunità circostanti.
Amref Health Africa Onlus, la più grande organizzazione sanitaria africana, dal 2004 può contare anche sull’aiuto di NWG Italia Società Benefit. NWG (New World in Green) è una rete di imprese dedicate all’energia rinnovabile e alla promozione della green economy.
Una collaborazione importante e perseguita con costanza e determinazione che, in 18 anni, ha portato alla realizzazione di 102 pozzi per l’approvvigionamento di acqua potabile. Altri 40 pozzi sono già stati cantierizzati e saranno consegnati entro il 2022.
Guglielmo Micucci, Direttore Generale Amref Health Africa-Italia, ha dichiarato: «Questa partnership non si concretizza solo in donazioni, ma si tratta di un percorso pluriennale fatto assieme. Portare acqua pulita in Kenya e costruire pozzi e cisterne è un’azione importante, sia in termini di prevenzione delle malattie, sia più in generale per il miglioramento della qualità della vita soprattutto delle donne, che altrimenti dovrebbero fare lunghissimi tragitti per l’approvvigionamento».
Amref Health Africa è oggi attiva in 35 Paesi africani, con più di 130 progetti di promozione della salute. La visione di Amref è un cambiamento duraturo nel garantire la salute degli africani, con la missione di aumentare e rendere sostenibile l’accesso alla salute per le comunità africane, attraverso la formazione di personale sanitario, investimenti in salute pubblica e una più estesa fornitura di servizi innovativi.
Article first published on https://rivistanatura.com/la-salute-in-africa-dipende-dalla-disponibilita-di-pozzi-dacqua-potabile/
In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…
In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…
Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…
Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…
DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…
Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…