Coronavirus disease (COVID-19) News

Amref. La lotta al contagio in una delle più grandi baraccopoli africane

Un’operatrice di Amref racconta la quotidiana lotta al contagio da coronavirus a Kibera, la sterminata baraccopoli che sorge a Nairobi, in Kenya. Un sovrappopolato slum dove vivono anche 20 persone nella stessa abitazione.

“Sono responsabile di oltre 500 famiglie qui a Kibera”. Repha Kutai è una Community Health Worker (CHW) – una operatrice di salute comunitaria, in una delle baraccopoli più grandi dell’Africa, nella capitale del Kenya, a Nairobi. Il suo lavoro in tempo di Covid19, in uno spazio in cui è quasi impossibile parlare di distanziamento sociale, è quello di sfatare le false informazioni sul virus e, casa dopo casa, dare supporto alla lotta di Amref per la salute delle comunità.

I CHW colmano il divario tra la comunità e il sistema sanitario formale. Sono membri delle comunità in cui operano. Conoscono le chiavi per un’educazione comunitaria e la promozione della salute. La comunità ha fiducia di persone come Repha e in lei trovano conforto.

A giovedì 15 aprile i contagi in Africa sono circa 16mila e 853 i decessi. Tra i Paesi più colpiti il Sud Africa, Egitto, Algeria, Marocco e Camerun. “I numeri sono in crescita. Non sono ancora drammaticamente impressionanti come quelli che stiamo vedendo in Italia, in Europa in generale o in America, ma dobbiamo stare in allerta. Dobbiamo studiare gli sviluppi della curva dei contagi e capire come evolve. Quindi essere molto cauti. Perché in prospettiva sarebbe davvero difficile poter contenere dei numeri così alti. Per effetto delle difficoltà nel fare rispettare il distanziamento sociale e della fragilità dei sistemi sanitari. Andare casa per casa, affiancare i governi nella comunicazione a tappeto è un lavoro da fare subito, non solo perché i numeri non crescano, ma perché dobbiamo provare a proteggere ogni vita. Ecco perché gli operatori di salute di comunità come Repha, che arrivano anche nelle aree più remote sono la nostra chiave per arrivare lontano. Dove nessun altro arriva” afferma Gugliemo Micucci, Direttore di Amref Health Africa-italia. 

 Per restare aggiornati sul Covid in Africa Amref Italia ha lanciato una piattaforma di contenuti completamente gratuita, con voci, storie e dati aggiornati. Questo il link: http://bit.ly/Covid19_Amref

Article first published on Rai – Radiotelevisione Italiana Spa.

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago