Coronavirus disease (COVID-19) News

Covid-19. In Africa è pandemia per tutta la sanità: in 600 milioni senza assistenza

Vaccinazioni in un ospedale a Johannesburg in Sudafrica: nel continente sono arrivate solo 14 milioni di dosi di vaccino anticoronavirus – Lapresse

Oltre 600 milioni di africani – un essere umano su due tra tutti coloro che vivono nel continente – ancora oggi non hanno accesso ai servizi sanitari di cui ha bisogno. E quando si arriva a parlare di servizi sanitari di qualità, ovvero efficaci e con standard elevati, il dato è ancora più alto. Sono numeri sconcertanti quelli contenuti in un rapporto preparato da un gruppo di esperti in occasione dell’Health Agenda international Conference (Ahaic), convegno internazionale della durata di tre giorni iniziato ieri e organizzato da Amref Health Africa, Africa Centers for Disease Control and Prevention (Africa Cdc) e International Federation of Pharmaceutical Manufacturers and Associations (Ifpma). Nonostante le speranze suscitate dagli ultimi anni di sviluppo economico nel continente, la pandemia di coronavirus ha contribuito a riportare l’Africa indietro. E così il diritto universale alla salute, sancito come terzo obiettivo Onu dell’Agenda di sviluppo 2030, è ancora più a rischio in un continente che lotta senza grandi mezzi sia contro la pandemia che contro tutte le sue altre «storiche» deficienze sanitarie.

La sfida al coronavirus, che resta in gran parte del continente un’emergenza «nascosta» dai pochi tamponi (ufficialmente «solo» 4 milioni di contagie 105mila morti), viene affrontata al momento senza vaccini, anche a causa dell’accaparramento delle dosi da parte dei Paesi ricchi, mentre i sistemi sanitari locali vedono aumentare i casi di Hiv e altre malattie. Il volume di test condotti sull’Hiv è crollato in alcuni Paesi del 50 per cento, in parallelo ad un calo del 75 per cento di tracciamento dei nuovi casi di tubercolosi. «Il vaccino contro il coronavirus «sta dando speranza a tutti noi. Finora, 14 milioni di dosi sono state consegnate a 19 Paesi in Africa, attraverso Covax. E altri riceveranno dosi la prossima settimana. È un buon inizio, ma c’è ancora molto lavoro da fare», ha ammesso intervenendo alla conferenza il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Non è un segreto che la stragrande maggioranza delle vaccinazioni siano state finora somministrate nei Paesi ricchi e che, tramite donazioni o acquisti, molti Paesi africani quest’anno non riusciranno a vaccinare più di un quinto della loro popolazione. Ai ritmi attuali, l’Africa potrebbe impiegare tre anni per l’immunità di gregge contro il coronavirus, un tempo infinito. «Anche una volta che la pandemia sarà finita, gli sforzi dovranno continuare – ha sottolineato Tedros –. Rimarranno problemi preesistenti. Non esiste un vaccino contro la povertà, la fame, la disuguaglianza, il cambiamento climatico, i matrimoni precoci. Il Covid-19 ha sottolineato la centralità della salute: quando la salute è a rischio, tutto è a rischio. Raggiungere la copertura sanitaria universale richiede investimenti in sistemi sanitari resilienti, in particolare in un’assistenza sanitaria primaria forte. Garantire una fornitura affidabile di medicinali sicuri, efficaci e di alta qualità in tutto il continente».

Nel suo intervento il direttore dell’Africa Cdc, John Nkengasong, ha sottolineato che «le pandemie possono interrompere i servizi sanitari» e che quindi «investire in una forza lavoro sanitaria competente e ampliare i partenariati è fondamentale per raggiungere la copertura sanitaria universale». Per Guglielmo Micucci, direttore di Amref Health Africa-Italia, sul fronte vaccini «resta centrale il tema dei brevetti e dell’equa distribuzione, perché anche in questo caso è evidente come non ci si salva da soli ma solo guardando anche all’altro». «Contro il Covid-19 non possiamo farcela da soli, ha ribadito ieri infine nel suo intervento anche il presidente keniano Uhuru Kenyatta, secondo il quale per raggiungere l’accesso universale alla salute bisogna coinvolgere «sia attori pubblici che privati, a livello locale, regionale e internazionale».

Article first published on avvenire.it

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

2 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

3 weeks ago

Refugee Hosting and Its Implications for Health Financing in Uganda

By: Shadrack Gikonyo, Tonny Kapsandui, Moreen Mwenda The global refugee population has been steadily increasing…

3 weeks ago

Hope for a Better Future: Fistula Restorative Surgery in Trans Nzoia County

Eight beds, eight women, all waiting for their turn to be called into the surgery room. The…

3 weeks ago

A Rising Tide of Resilience: Transforming Pastoral Communities Through Multi-Sector Innovation Platforms

Displaced by the catastrophic El Niño floods of 2019, the residents of Gafarsa’s Kambi ya…

3 weeks ago

Amref Health Africa Partners with Marsabit County to Launch Transformative One Health Strategic Plan for ASAL Communities

Marsabit County marked a historic milestone on December 19, 2024, with its One Health Strategic…

1 month ago