Categories: News

GRAZIE, LAMPEDUSA: DELEGATI AMREF SULL’ISOLA

ROMA aise – “Lampedusa è un’isola straordinaria, i suoi cittadini hanno un grande cuore: a loro va il nostro “grazie” per ciò che hanno fatto e che continuano a fare”. A dirlo è stato Githinji Gitahi, segretario generale di Amref Health Africa, al termine della visita sull’isola della delegazione internazionale della più grande organizzazione sanitaria africana che opera nel continente.

“L’umanità è un valore e un diritto da proteggere – ha aggiunto Gitahi – se ad una sola persona viene negata, viene negata a tutti”.

La visita, che si è svolta il 15 e 16 giugno, è stata organizzata nell’ambito del progetto comunitario “Snapshots from the Borders” del quale il comune di Lampedusa e Linosa è ente capofila ed Amref è partner di progetto.

La delegazione, composta da 10 persone fra le quali i direttori di Amref Uganda, Sud Sudan, Etiopia, Olanda ed il presidente di Amref Health Africa- Italia Mario Raffaelli, è stata accolta dal sindaco di Lampedusa e Linosa, Totò Martello.

“La presenza dei delegati Amref ha rappresentato un importante segnale di attenzione per la nostra comunità”, ha detto Martello. “Le politiche di accoglienza ed integrazione – ha aggiunto – possono e devono partire anche “dal basso”, dalle amministrazioni locali”.
I delegati dell’organizzazione africana hanno incontrato gli esponenti dell’amministrazione comunale ed i rappresentanti della comunità locale (Forze dell’Ordine, associazioni di assistenza e di accoglienza, Chiesa cattolica). All’incontro ha partecipato anche Pietro Bartolo, il “medico di Lampedusa” che è appena stato eletto al Parlamento Europeo.

La visita ha poi toccato alcuni “luoghi simbolo” di Lampedusa fra i quali la Porta d’Europa, il “cimitero delle barche” (dove stazionano numerose imbarcazioni utilizzate per le traversate), lo specchio di mare di fronte la costa dell’isola nel quale il 3 Ottobre del 2013 c’è stato uno dei più gravi naufragi di migranti del Mediterraneo (è stata “deposta in mare” una corona di fiori) e le tombe dei migranti sepolti sull’isola, molte delle quali “senza nome”.

“È stato importante mostrare ai nostri colleghi africani, che hanno l’incarico ogni anno di assistere milioni persone in Sud Sudan, Etiopia, Uganda ed altri Paesi del continente, il luogo di approdo dei migranti, i rottami delle barche con cui essi sono arrivati”, ha detto Guglielmo Micucci, direttore di Amref Health Africa – Italia. “Nei loro occhi – ha aggiunto – abbiamo visto commozione e dolore. Quel dolore che non fa distinzioni, che non ha confini”.

Amref sostiene la petizione, lanciata nell’ambito del progetto Snapshots from the Borders, affinché il 3 Ottobre diventi la “Giornata Europea della Memoria e dell’Accoglienza”. Per aderire alla petizione basta cliccare su https://you.wemove.eu/campaigns/3-ottobre. (aise) 

Article first published on https://www.aise.it/immigrazione/grazie-lampedusa-delegati-amref-sullisola/132682/6

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

1 day ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

4 weeks ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago