Githinji Gitahi, global Ceo di Amref Health Africa, indica la strada da seguire per investire sul futuro: l’innalzamento del livello culturale è l’elemento chiave.
Until all of us have made it, none of us have made it. Fino a quando non ce l’abbiamo fatta tutti, nessuno di noi ce l’ha fatta. Il messaggio è chiaro. Semplice e diretto nella forma e nella testa di chi di queste parole ha fatto una filosofia di vita e un mestiere. Per guidare la più grande organizzazione sanitaria no profit presente in Africa, non basta essere estremamente competenti e qualificati, ma bisogna esserci totalmente dentro, e saper ispirare. Così Githinji Gitahi, Global Ceo di Amref Health Africa, intervistato da Fortune Italia, arriva a far luce sulle radici e sulle possibili azioni da intraprendere per superare i grandi problemi dell’Africa.
E lancia un appello al governo italiano.
Ma come aiutare un intero Continente? In primis bisogna capire qualcosa che i tre fondatori di Amref, il britannico Michael Wood, il neozelandese Archibald McIndoe e lo statunitense Tom Rees, avevano intuito più di 60 anni fa, mentre lavoravano come chirurghi volontari: “si resero conto che le comunità erano in grado di trovare le soluzioni ai propri problemi, se venivano messe nelle condizioni di poterlo fare”, spiega Gitahi. Il punto è che “bisogna mettere le persone del posto in grado di ‘salvarsi’ e salvare il proprio Paese – afferma il Ceo – formare una sola ostetrica può significare far nascere in sicurezza moltissimi bambini ogni anno; insegnare i corretti stili di vita alle comunità per evitare il contagio da Hiv si traduce in un abbattimento delle infezioni, e questo vale per tutto”.
Lo sa bene, lui. Medico, prima che Ceo Global di Amref. Nato in un piccolo villaggio in Kenya, ottavo di 9 fratelli. “Quando ripenso alle mie radici, al posto da cui vengo – racconta Gitahi – so che oggi sono quello che sono perché mia madre mi ha nutrito, mi ha portato a scuola e si è assicurata che facessi tutte le vaccinazioni delle quali avevo bisogno, in modo che non mi ammalassi, e avessi così la forza e la concentrazione giusta per poter studiare”.
La versione completa di questo articolo è disponibile sul numero di Fortune Italia di luglio.
In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…
In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…
Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…
Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…
DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…
Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…