News

Settimana dell’allattamento al seno: i falsi miti da sfatare

“Sostieni l’allattamento al seno per un pianeta più sano”: in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento al seno Amref Health Africa sfata i falsi miti

Inizia oggi la Settimana mondiale dell’allattamento al seno 2020 che, come ogni anno, viene celebrata la prima settimana di agosto. La percentuale delle neomamme che decide di allattare al seno il proprio bambino è piuttosto alta, si aggira sul 95%. Ciononostante, all’allattamento al seno continuano ad essere legate false credenze.

Amref Health Africa ha deciso di sfatarne alcune fra le più diffuse per trasmettere speranza e fare un po’ di chiarezza su un argomento che continua a creare non poche incertezze, specie fra le mamme alla prima esperienza. 

Allattamento al seno: i miti da sfatare

  • Non allattare il bambino se è nauseato o soffre di dissenteria. Non è corretto in quanto il latte materno aiuta il piccolo a combattere le infezioni a carico dell’intestino e a prevenire vari disturbi digestivi.
  • Non allattare il bambino se la mamma sta seguendo una terapia. Il latte materno contiene una piccolissima percentuale di medicinali tale da non arrecare problemi al piccolo.
  • La dieta della madre influenza la composizione del latte. La dieta della mamma non influisce sulla qualità del latte materno. A prescindere da questo, tuttavia, è bene che la mamma segua una dieta equilibrata sempre, ma in particolare durante l’allattamento.
  • Il latte materno refrigerato non può essere utilizzato il giorno successivo. Non è corretto in quanto può essere utilizzato fino a 5 giorni. Entro 4 ore, invece, se conservato a temperatura ambiente.
  • Le donne non devono allattare dopo il parto cesareo. A meno che la madre non possa per questioni di debilitazione fisica il bambino ha subito bisogno del latte materno.
  • Bere bevande fredde in fase d’allattamento può influenzare il bambino. Le infezioni virali non possono essere trasmesse al bimbo attraverso il latte materno, quindi non è corretto.
  • Le madri che allattano non dovrebbero mangiare cibi piccanti. Basta aspettare 40 giorni da parto per poter consumarli senza provocare costipazione.
  • Le madri di gemelli non producono abbastanza latte per i bambini. La mamma è in grado di produrre una quantità di latte sufficiente per allattarli senza difficoltà.

This Article was first published on bebeblog.it

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Hope Under the Acacia Tree: How CHPs and PCNs Are Changing Maternal Health in Turkana

Achuman Emoni stretches her hands, illustrating the vast distance she has travelled to reach the…

22 hours ago

The importance of investing in Skilled Health Workers: Lessons from Uganda’s Maternal Emergency Implementation

During a session held at Africa Health Agenda International Conference in Kigali, Rwanda, on 4th…

3 days ago

Amref Health Africa Launches ‘Tucheze Tustawi’ Project to Support Early Childhood Development in Refugee and Host Communities in Turkana West Sub-county

Amref Health Africa, in collaboration with the Turkana County Department of Health Services, introduced the…

1 week ago

Amref Health Africa Launches ‘Tucheze Tustawi’ Project to Support Early Childhood Development in Refugee and Host Communities in Turkana West Sub-county.

Amref Health Africa, in collaboration with the Turkana County Department of Health Services, introduced the…

1 week ago

From Vision to Impact: Charting the Future of Health Financing in Africa Beyond SPARC

Over the past six years, Amref Health Africa has positioned itself as a leading voice…

2 weeks ago

Africa needs an enabling environment for vaccine, diagnostics & therapeutics development

Africa has made significant strides in advocating for health research and development, yet gaps in…

2 weeks ago