News

Settimana dell’allattamento al seno: i falsi miti da sfatare

“Sostieni l’allattamento al seno per un pianeta più sano”: in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento al seno Amref Health Africa sfata i falsi miti

Inizia oggi la Settimana mondiale dell’allattamento al seno 2020 che, come ogni anno, viene celebrata la prima settimana di agosto. La percentuale delle neomamme che decide di allattare al seno il proprio bambino è piuttosto alta, si aggira sul 95%. Ciononostante, all’allattamento al seno continuano ad essere legate false credenze.

Amref Health Africa ha deciso di sfatarne alcune fra le più diffuse per trasmettere speranza e fare un po’ di chiarezza su un argomento che continua a creare non poche incertezze, specie fra le mamme alla prima esperienza. 

Allattamento al seno: i miti da sfatare

  • Non allattare il bambino se è nauseato o soffre di dissenteria. Non è corretto in quanto il latte materno aiuta il piccolo a combattere le infezioni a carico dell’intestino e a prevenire vari disturbi digestivi.
  • Non allattare il bambino se la mamma sta seguendo una terapia. Il latte materno contiene una piccolissima percentuale di medicinali tale da non arrecare problemi al piccolo.
  • La dieta della madre influenza la composizione del latte. La dieta della mamma non influisce sulla qualità del latte materno. A prescindere da questo, tuttavia, è bene che la mamma segua una dieta equilibrata sempre, ma in particolare durante l’allattamento.
  • Il latte materno refrigerato non può essere utilizzato il giorno successivo. Non è corretto in quanto può essere utilizzato fino a 5 giorni. Entro 4 ore, invece, se conservato a temperatura ambiente.
  • Le donne non devono allattare dopo il parto cesareo. A meno che la madre non possa per questioni di debilitazione fisica il bambino ha subito bisogno del latte materno.
  • Bere bevande fredde in fase d’allattamento può influenzare il bambino. Le infezioni virali non possono essere trasmesse al bimbo attraverso il latte materno, quindi non è corretto.
  • Le madri che allattano non dovrebbero mangiare cibi piccanti. Basta aspettare 40 giorni da parto per poter consumarli senza provocare costipazione.
  • Le madri di gemelli non producono abbastanza latte per i bambini. La mamma è in grado di produrre una quantità di latte sufficiente per allattarli senza difficoltà.

This Article was first published on bebeblog.it

Amref Health Africa

Amref Health Africa teams up with African communities to create lasting health change.

Recent Posts

Western Kenya Deworms More Than 5 Million People in an Ambitious Bid to Eliminate Intestinal Worms and Bilharzia

In four counties of western Kenya, a silent but intense battle is being fought against…

2 days ago

Promoting Indigenous Knowledge for Climate Action

In 1986, Mzee Lepoo watched his father save their village from devastating floods. By observing…

4 days ago

Site Inspection for PSA Oxygen-Generating Plants in Six Hospitals

Amref Health Africa in Kenya in partnership with Global Fund has successfully constructed and carried…

2 weeks ago

Call for Nominations: AHAIC 2025 Women in Global Health Awards to Honour Africa’s Most Inspiring Changemakers

Nairobi, 7 February 2025: In the lead-up to International Women's Day 2025, the Africa Health Agenda International…

2 weeks ago

At the World Economic Forum, UNFPA’s private sector champions commit to workplace reproductive health policies reaching more than 300,000 employees

DAVOS, Switzerland – At this year’s World Economic Forum, UNFPA and private sector partners Amref, Bayer,…

1 month ago

Financing the Future: Strengthening Health Systems Amidst the Climate and Health Crisis

Climate change is projected to cause approximately 250,000 additional deaths annually between 2030 and 2050, with undernutrition,…

1 month ago